Sia il primo che il secondo simposio sono completamente dedicati al tema della con-duzione resiliente. Questa si caratterizza per l’incoraggiamento alla resilienza e al contem-po richiede che il manager sia esso per primo un esempio. Realizzare una gestione re-siliente è un compito articolato e impegnativo. Un quadro dirigente resiliente conforma il suo comportamento e le attività direttive allo sviluppo della resilienza innanzitutto di sé e poi dei collaboratori, del team e dell’organizzazione tutta.  


Il simposio I è incentrato sull’aspetto della leadership individuale e della resilienza del manager. In questa sessione vedrete come voi capi potete rafforzare le vostre compe-tenze di resilienza nel lavoro di ogni giorno e gestire le vostre energie.


Il simposio II riguarda la promozione della resilienza del team e dei singoli collaboratori. Si tratta di valutare dal punto di vista del responsabile quali siano gli aspetti della gestione resiliente che alimentano e incoraggiano la resilienza del team.


I due simposi fanno luce su aspetti diversi della direzione resiliente e si completano. Per una riflessione approfondita sul tema è opportuno partecipare ad ambedue. Comunque essi so-no strutturati in modo da poter essere seguiti indipendentemente l’uno dall’altro e non ri-chiedono la frequenza ai simposi dell’anno scorso.